Robert Doisneau
Tempo di lettura:
“La bellezza, per commuovere, deve essere effimera” dice Robert Doisneau autore di questa splendida fotografia.
Read more →Tempo di lettura:
“La bellezza, per commuovere, deve essere effimera” dice Robert Doisneau autore di questa splendida fotografia.
Read more →Tempo di lettura:
Nacque a New York nel 1923 e sin da piccolo ha sentito l’amore per la moda e l’arte trasmesso dalla madre proprietaria di una sartoria. Aveva 12 anni quando iniziò a immortalare la sorella più piccola che si prestava ben volentieri a fargli da modella. A soli 21 anni rivoluzionò il concetto di foto di moda, collocando le modelle, solitamente irrigidite e statiche nelle pose, per strada o in locali notturni.
Read more →Tempo di lettura:
È indubbio che viviamo in un’epoca in cui si esalta il vincente. Si è perduto quindi il significato di cosa il fallimento può insegnarci. Ricordo che da bambino, come tutti i bambini, avevo nello sport i miei idoli, e come tutti i bambini, avevo molto forte dentro di me il desiderio di emulazione nei loro confronti perché loro erano dei vincenti.
Read more →Tempo di lettura:
Letizia Battaglia è stata una dei grandi fotografi italiani donna. Nata nel 1935 a Palermo, è scomparsa il 13 aprile 2022. È stata una fotoreporter conosciuta per aver raccontato la sua città, Palermo e la sua Sicilia, dilaniata da episodi di mafia. Ma non solo.
Read more →Tempo di lettura:
La classe dirigente per avere legittimità, deve avere chi oppone idee diverse per stimolare il confronto e quando ciò avviene civilmente, possiamo affermare che la sovranità popolare ha raggiunto il suo scopo. Pertanto la libertà di espressione è un diritto e non può che essere tale.
Read more →Tempo di lettura:
Nel mese di maggio in Italia si celebra la festa della mamma. È una festa che si ricorda in onore della figura della madre e della maternità. La mia è mancata in questo mese di 14 anni fa. Allora scrissi per lei delle parole che voglio riproporre qui per onorarla.
Read more →Ho ucciso Shahrazad – Confessioni di una donna araba arrabbiata
Tempo di lettura:
Finalmente l’assassinio di Shahrazàd è compiuto! Qualcuno che ha il coraggio di dire che la protagonista delle Mille e una Notte, non incarna il simbolo d’intelligenza capace con la sola forza della persuasione, di salvare la sua e la vita di tante altre donne.
Joumana Haddad1 con il suo splendido libro “Ho ucciso Shahrazad – Confessioni di una donna araba arrabbiata”, ha finalmente sfatato il mito secondo il quale nel mondo arabo (ma secondo me anche in quello occidentale), la donna per ottenere l’ammirazione e compiacenza dall’altro sesso, non si pone al suo stesso livello, bensì preferisce affidarsi alle “naturali” arti di seduzione per raggiungere la duplice finalità di risultato e approvazione.
Read more →Foto di Ilaria Alpi presa dal Web.
Tempo di lettura:
Nel mese di marzo di 30 anni fa, moriva Ilaria Alpi1. Moriva a 33 anni in Somalia mentre indagava su oscuri traffici illeciti di armi e rifiuti tossici, dove le voci del coinvolgimento di strutture politico diplomatico militari italiane, non sono mai state prive di fondamento nell’immaginario di ogni italiano. Ma qui non voglio parlare delle possibili ragioni che hanno causato la sua morte, voglio invece onorarla attraverso il ricordo di una persona, Eleonora, a cui Ilaria era legata da amicizia profonda, e che di lei mi ha parlato come di una persona a cui si voleva bene. Ho ascoltato il suo racconto con la bramosia di un bambino a cui si racconta una storia che vorrebbe non finisse mai, ne sono rimasto affascinato ho preso degli appunti e ne ho tratto una sintesi che voglio proporvi.
Read more →Io So
Tempo di lettura:
Di Lui dice Alessandro Beltrami1; “non era un fotografo ma ha usato i suoi ritratti fotografici per definire la propria identità e il proprio pensiero al pari della scrittura e del cinema. Infatti Herbert List e Max Scheler, due fotografi di Magnum, lo ritraggono in una serie di scatti a Trastevere. Con l’immagine Pasolini anticipa Ragazzi di vita, si contestualizza nel suo futuro. Nelle periferie, in studio, sul set e ai festival. Sorridente, cupo, malinconico, gioviale. Mentre si muove, mentre sta fermo. Mentre discute, mentre tace. Mentre guarda. Pasolini non vuole farsi catturare mai da una unica prospettiva fotografica”. Quindi anche se non ha attinenza in un Blog di un sito fotografico, qui lo voglio celebrare non tanto sotto l’aspetto culturale (per cui è conosciuto in tutto il mondo), ma soprattutto sotto il profilo politico dove esisteva una profonda fusione con la realtà sociale italiana di quegli anni.
Read more →Tempo di lettura:
Le donne che hanno compiuto cinquant’anni e oltre, non solo sono bellissime, ma devono averne la assoluta consapevolezza proprio per non cedere alle pressioni sociali che uomini di questa fatta sostengono con le loro becere e miserevoli dichiarazioni pubbliche, le quali, assumono ancora una volta una violenza di genere troppo spesso perpetrata contro le donne. Affermazioni che aiutano soltanto a far accrescere l’idea che il giovane e snello è in, mentre il resto è out.
Read more →