All posts tagged as Cultura

15Mag

Sarah Saudek

In Blog by Massimo / 15 Maggio 2024 / No Comments

Tempo di lettura:

1 minuto

Sarah Saudek1 moglie di Jan Saudek2 (di cui scriverò in futuro), sua assistente, modella e fotografa a sua volta. Porta la coscienza di una femminilità che abbraccia a 360 gradi tutti quegli aspetti della donna che Jan non era riuscito ad esplorare o a riconoscere.

Read more →
13Mag

Credono di Sapere ed io glielo lascio Credere!

In Blog by Massimo / 13 Maggio 2024 / No Comments

Ho ucciso Shahrazad – Confessioni di una donna araba arrabbiata

Tempo di lettura:

1 minuto

Finalmente l’assassinio di Shahrazàd è compiuto! Qualcuno che ha il coraggio di dire che la protagonista delle Mille e una Notte, non incarna il simbolo d’intelligenza capace con la sola forza della persuasione, di salvare la sua e la vita di tante altre donne.

Joumana Haddad1 con il suo splendido libro “Ho ucciso Shahrazad – Confessioni di una donna araba arrabbiata”, ha finalmente sfatato il mito secondo il quale nel mondo arabo (ma secondo me anche in quello occidentale), la donna per ottenere l’ammirazione e compiacenza dall’altro sesso, non si pone al suo stesso livello, bensì preferisce affidarsi alle “naturali” arti di seduzione per raggiungere la duplice finalità di risultato e approvazione.

Read more →
13Mag

Nel Ricordo di Ilaria

In Blog by Massimo / 13 Maggio 2024 / No Comments

Tempo di lettura:

1 minuto

Nel mese di marzo di 30 anni fa, moriva Ilaria Alpi1. Moriva a 33 anni in Somalia mentre indagava su oscuri traffici illeciti di armi e rifiuti tossici, dove le voci del coinvolgimento di strutture politico diplomatico militari italiane, non sono mai state prive di fondamento nell’immaginario di ogni italiano. Ma qui non voglio parlare delle possibili ragioni che hanno causato la sua morte, voglio invece onorarla attraverso il ricordo di una persona, Eleonora, a cui Ilaria era legata da amicizia profonda, e che di lei mi ha parlato come di una persona a cui si voleva bene. Ho ascoltato il suo racconto con la bramosia di un bambino a cui si racconta una storia che vorrebbe non finisse mai, ne sono rimasto affascinato ho preso degli appunti e ne ho tratto una sintesi che voglio proporvi.

Read more →
13Mag

Pier Paolo Pasolini

In Blog by Massimo / 13 Maggio 2024 / No Comments

Io So

Tempo di lettura:

1 minuto

Di Lui dice Alessandro Beltrami1; “non era un fotografo ma ha usato i suoi ritratti fotografici per definire la propria identità e il proprio pensiero al pari della scrittura e del cinema. Infatti Herbert List e Max Scheler, due fotografi di Magnum, lo ritraggono in una serie di scatti a Trastevere. Con l’immagine Pasolini anticipa Ragazzi di vita, si contestualizza nel suo futuro. Nelle periferie, in studio, sul set e ai festival. Sorridente, cupo, malinconico, gioviale. Mentre si muove, mentre sta fermo. Mentre discute, mentre tace. Mentre guarda. Pasolini non vuole farsi catturare mai da una unica prospettiva fotografica”. Quindi anche se non ha attinenza in un Blog di un sito fotografico, qui lo voglio celebrare non tanto sotto l’aspetto culturale (per cui è conosciuto in tutto il mondo), ma soprattutto sotto il profilo politico dove esisteva una profonda fusione con la realtà sociale italiana di quegli anni.

Read more →
12Mag

La Malinconia

In Blog by Massimo / 12 Maggio 2024 / No Comments

Tempo di lettura:

1 minuto

La malinconia non avrebbe modo di esistere se non fosse legata a doppio filo con la memoria. E la memoria a sua volta, porta con sé l’intelligenza, non solo quella cognitiva, ma soprattutto quella emotiva. Se riusciamo ad essere liberi nell’esprimere al meglio le nostre emozioni, allora possiamo comprendere ciò che sentiamo, proprio da quelle vibrazioni che proviamo quando siamo di fronte a qualcosa o qualcuno che risveglia il nostro animo.

Read more →
12Mag

La Felicità

In Blog by Massimo / 12 Maggio 2024 / No Comments

Tempo di lettura:

1 minuto

La felicità non ha volto ma spalle: per questo noi la vediamo quando se n’è andata! Friedrich Nietzsche

…vero direi…la felicità è un soffio e riesci a percepirla per un attimo nel momento che accade, per un soffio appunto, sul quale poi ci piace dilatare il tempo con i nostri pensieri. È il sogno che tutti noi inseguiamo per tutta la vita, ma se fosse solo questione d’interpretazione, non collocata necessariamente all’interno del generico significato di gioia?

Read more →
08Mag

Matera

In Blog by Massimo / 8 Maggio 2024 / No Comments

Tempo di lettura:

1 minuto

Una fioritura di roccia pietrificata in una duplice identità: da una parte il Piano e la Civita con le loro chiese e palazzi signorili sei-settecenteschi, dall’altra i Sassi, con le case millenarie scavate nella roccia, una sintesi dove prevale la virtù del togliere all’edificare. Un’urbanistica corale quella di Matera, appollaiata sul ciglio di un orrido, il canyon da capogiro scavato dal torrente Gravina. Un paesaggio culturale che descrive l’interazione tra uomo e ambiente, dove ogni pietra ha un valore etico ed estetico.

Read more →
06Mag

Il Fallimento Occidentale

In Blog by Massimo / 6 Maggio 2024 / No Comments

Tempo di lettura:

1 minuto

I migranti sono viaggiatori loro malgrado, sono un popolo di navigatori preda di un destino maligno dove cercano in un mondo dai mille confini, la loro Patria inesistente. Vengono sempre più percepiti come una minaccia in quanto stranieri e in tanti, come dice Papa Francesco, non vogliono assumersi la responsabilità del destino di tanti profughi, di tanti rifugiati.

Read more →
18Apr

La Forma Può Essere Sostanza

In Blog by Massimo / 18 Aprile 2024 / No Comments

Tempo di lettura:

1 minuto

La forma può essere sostanza, oppure è un semplice decoro, un modo elegante, una composizione estetica ed effimera soltanto fine a se stessa? Secondo me la forma ha un potere vincolante e veicolante della sostanza; usare un modo non retorico, ma accogliente verso chi ascolta, allarga gli orizzonti, aiuta ad arrivare al nocciolo del problema senza l’aiuto di “scorciatoie” che potrebbero essere interpretate come impositive.

Read more →
12Apr

Non Prendiamoci Troppo sul serio!

In Blog by Massimo / 12 Aprile 2024 / No Comments

Tempo di lettura:

1 minuto

Argentina, terra dei gauchos, terra del tango, terra della Pampa sconfinata, ma … anche terra terra.

Così mi sono sentito quando ho fatto la grezza (gaffe o figuraccia) in un grande e importante negozio di pelletteria di Puerto Madrin, una piccola cittadina della penisola Valdes in Argentina.

Ma iniziamo dal principio.

Read more →
Queste foto posso essere scaricate solo su autorizzazione del proprietario.