All posts tagged as Cultura

22Nov

Yuliya Vassilyeva

Yuliya oltre ad essere una grande fotografa, è una mia cara amica anche se ormai è molto tempo che non ci vediamo. In passato abbiamo lavorato insieme e ho percepito sin da subito la padronanza del mezzo fotografico e l’enorme sensibilità di comunicazione attraverso le immagini che produce.
Nata in Kazakistan da una famiglia russa, mi sono trasferita in Italia nel 2006. Parlo italiano, russo e inglese.
Ha studiato Giurisprudenza e ha conseguito la licenza di avvocato, ma è la passione per la fotografia che ha fatto sì che diventasse la sua professione. Oggi è fotografa di viaggio e video maker freelance. Ha fotografato in oltre 50 Paesi in Europa, Asia, Americhe e Africa; sue sono le foto pubblicate su giornali e riviste e mostrate in programmi televisivi.
Di recente ha fatto frequenti viaggi nell’Artico russo, conducendo tour tra gli indigeni Nenets a Yamal, sull’Oceano Artico e sul Mar Bianco. Ha anche guidato molti tour fotografici invernali in Siberia sul Lago Bajkal.
Questo è il link dove potete visitare il suo sito web https://yuliyavassilyeva.it/

23Mag

Robert Doisneau

In Blog by Massimo / 23 Maggio 2024 / No Comments

Tempo di lettura:

1 minuto

“La bellezza, per commuovere, deve essere effimera” dice Robert Doisneau autore di questa splendida fotografia.

Read more →
22Mag

Richard Avedon

In Blog by Massimo / 22 Maggio 2024 / No Comments

Tempo di lettura:

1 minuto

Nacque a New York nel 1923 e sin da piccolo ha sentito l’amore per la moda e l’arte trasmesso dalla madre proprietaria di una sartoria. Aveva 12 anni quando iniziò a immortalare la sorella più piccola che si prestava ben volentieri a fargli da modella. A soli 21 anni rivoluzionò il concetto di foto di moda, collocando le modelle, solitamente irrigidite e statiche nelle pose, per strada o in locali notturni.

Read more →
21Mag

Elogio della Sconfitta

In Blog by Massimo / 21 Maggio 2024 / 2 Comments

Tempo di lettura:

1 minuto

È indubbio che viviamo in un’epoca in cui si esalta il vincente. Si è perduto quindi il significato di cosa il fallimento può insegnarci. Ricordo che da bambino, come tutti i bambini, avevo nello sport i miei idoli, e come tutti i bambini, avevo molto forte dentro di me il desiderio di emulazione nei loro confronti perché loro erano dei vincenti.

Read more →
21Mag

Oliviero Toscani

In Blog by Massimo / 21 Maggio 2024 / No Comments

Tempo di lettura:

1 minuto

Oliviero Toscani è il fotografo italiano più conosciuto in Italia e nel mondo. Come fotografo di moda e pubblicitario, ha lavorato per i più importanti brand internazionali, ma il suo nome e la sua carriera sono particolarmente legati a Benetton, l’azienda italiana di abbigliamento per la quale ha creato campagne pubblicitarie che hanno spesso sollevato reazioni indignate.

Read more →
21Mag

Letizia Battaglia

In Blog by Massimo / 21 Maggio 2024 / No Comments

Tempo di lettura:

1 minuto

Letizia Battaglia è stata una dei grandi fotografi italiani donna. Nata nel 1935 a Palermo, è scomparsa il 13 aprile 2022. È stata una fotoreporter conosciuta per aver raccontato la sua città, Palermo e la sua Sicilia, dilaniata da episodi di mafia. Ma non solo.

Read more →
18Mag

Jan Saudek

In Blog by Massimo / 18 Maggio 2024 / No Comments

di Barbara Collevecchio

Tempo di lettura:

1 minuto

Jan Saudek, ebreo nato a Praga, vive l’orrore della deportazione durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale. In seguito torna a Praga, costretto a lavorare quasi di nascosto, chiuso in uno scantinato, sviluppando sogni e fantasie nel contesto piuttosto grigio e pragmatico della dittatura socialista. Negli anni Settanta inizia è costretto a lavorare in uno scantinato per evitare il controllo della polizia. Le sue prime fotografie erano stampate in bianco e nero o virate seppia. Verso la metà degli anni settanta, su pressione dei suoi clienti, prende la decisione di colorare ad acquerello le sue stampe in bianco e nero, dando vita ad uno stile particolare e riconoscibile.

Read more →
18Mag

L’Attesa

In Blog by Massimo / 18 Maggio 2024 / No Comments

di Massimo Domenici

Tempo di lettura:

1 minuto
L'attesa è una virgola,
un presente vago di futuro e perso altresì nel passato.
Il tempo vuole tempo, ma la vita non aspetta,
e allora si dilata, poi si accorcia e si dilata ancora.
È un viaggio senza fine,
e qui io mi smarrisco perso nell'oscurità del senso.
Un vuoto a perdere,
che mi fa sentire quasi un guanto senza la sua mano.
Eppure è palpitante.
Mi conforta che sbiadisca le passioni banali, e al tempo stesso colori quelle elette,
le renda nobili, meritevoli di essere vissute.
Non è bagnata e non è asciutta, è come umida.
Lascia avvertire il respiro,
mi offre l’illusione di non essere deserto,
orfano della mia immaginazione,
nella speranza che accada qualcosa che potrebbe non accadere.
Non è tangibile, è il limbo del cuore, inghiotte, devasta, smorza il fervore, morde l’anima, e cerca il sentire, il segnale che non arriva.
Ma infine, regala il miraggio,
accresce il desiderio,
dà sostanza al sogno.
18Mag

Satira e Censura

In Blog by Massimo / 18 Maggio 2024 / No Comments

Tempo di lettura:

1 minuto

La classe dirigente per avere legittimità, deve avere chi oppone idee diverse per stimolare il confronto e quando ciò avviene civilmente, possiamo affermare che la sovranità popolare ha raggiunto il suo scopo. Pertanto la libertà di espressione è un diritto e non può che essere tale.

Read more →
15Mag

The Hateful Eight

In Blog by Massimo / 15 Maggio 2024 / No Comments

Tempo di lettura:

1 minuto

L’ottavo film di Quentin Tarantino1 è The Hateful Eight è un film bellissimo. I motivi per sostenerlo sono tanti. È uscito nel 2015 e ho avuto la fortuna di vederlo presso lo Studio 5 di Cinecittà nel formato Ultra Panavision 70, che come molti sanno, è un formato ormai desueto ma che conferisce alla pellicola una profondità d’immagine e un dettaglio incredibili.

Read more →
Queste foto posso essere scaricate solo su autorizzazione del proprietario.