Tempo di lettura:
Una fioritura di roccia pietrificata in una duplice identità: da una parte il Piano e la Civita con le loro chiese e palazzi signorili sei-settecenteschi, dall’altra i Sassi, con le case millenarie scavate nella roccia, una sintesi dove prevale la virtù del togliere all’edificare. Un’urbanistica corale quella di Matera, appollaiata sul ciglio di un orrido, il canyon da capogiro scavato dal torrente Gravina. Un paesaggio culturale che descrive l’interazione tra uomo e ambiente, dove ogni pietra ha un valore etico ed estetico.
La Capitale Europea della Cultura 2019 e Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1993, è una realtà da vivere lentamente, entrando in simbiosi con i ritmi che l’hanno modellata nelle ere. Matera si trova nella parte orientale della Basilicata e spunta quasi indistinta ai piedi del Parco della Murgia Materana, una città perfettamente adattata al territorio che la circonda, quasi mimetizzata. Un’attrattiva dell’inverosimile, un groviglio di sopravvivenza di scarna bellezza che la resero quasi invisibile per millenni. Quella che fu una strategia difensiva, oggi appare come un incantesimo, un panorama delle possibilità dalla bellezza proporzionale alla rivalsa: da “capitale dei contadini” a quella della “cultura”. Matera venne infatti definita agli inizi degli anni Cinquanta come “vergogna d’Italia” per la qualità della vita che si conduceva nelle case rupestri, dove si viveva di sussistenza e scarsa igiene, uno scempio inconcepibile che arrancava mentre l’Italia correva veloce nel periodo del dopoguerra. Nei decenni Matera è stata capace di valorizzare l’unicità del suo paesaggio trasformando la vergogna in orgoglio e oggi si presenta al mondo come un gioiello in uno scrigno di pietra. Carlo Levi scrisse: “Chiunque veda Matera non può non restarne colpito tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza”.
dal Web

Matera è famosa per le sue antiche abitazioni scavate nella roccia, chiamate Sassi, che sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993. I Sassi di Matera sono un complesso di abitazioni scavate nella roccia calcarea, che risalgono all’epoca preistorica.