Il Bianco e Nero

Una foto a colori riprende ciò che vedi, uno scatto in bianco e nero cattura l’anima.
Ted Grant, padre del fotogiornalismo canadese
Il Bianco e Nero ci permette di trasmette il messaggio nella sua essenza più pura. È potente e minimalista allo stesso tempo. È l’accettazione del buono e del bello che c’è dentro di noi, il raggiungimento di un compromesso che ci permette di vivere serenamente e in equilibrio con il nostro io nonostante le sue luci e le sue ombre. Il bianco e nero enfatizza la cosa più importante nella fotografia: la luce. Quando guardi il bianco e nero, vedi solo luce e ombra. Nessun colore, niente, solo l’area illuminata e l’area scura. È l’acqua potabile più pulita che puoi ottenere, vedi solo ciò che il fotografo voleva mostrarti con la luce che ha colpito il soggetto. Elimina ogni distrazione causata dal colore e questo aiuta ad apprezzare le sottigliezze di cosa vuole esprimere il fotografo, ci costringe in buona sostanza, ad usare la mente per visualizzare la scena. La foto fortunatamente perde il come, con che strumento e quale tecnica è stata utilizzata, ma acquista la capacità di essere senza tempo e questo spiega perché le immagini di grandi fotografi del passato appaiono ancora oggi così attuali.
In questo articolo Vi mostro alcune mie modeste interpretazioni del Bianco e Nero.














