Tempo di lettura:
La forma può essere sostanza, oppure è un semplice decoro, un modo elegante, una composizione estetica ed effimera soltanto fine a se stessa? Secondo me la forma ha un potere vincolante e veicolante della sostanza; usare un modo non retorico, ma accogliente verso chi ascolta, allarga gli orizzonti, aiuta ad arrivare al nocciolo del problema senza l’aiuto di “scorciatoie” che potrebbero essere interpretate come impositive.
Tutti noi riteniamo la “sostanza” un modo affidabile su cui poggiare le nostre certezze, ma in realtà è variegata, soggettiva, manipolabile, effimera. Ma secondo me è la “forma” di come esprimerle che da loro valore, proprio per non cadere nell’errore di uniformarci a modi precostituiti capaci solo di restringere il pensiero, invece di farlo volare.
La forma è bellezza e non apparenza o ridondanza, può far catturare in chi ci ascolta la nostra personalità e offre un valore aggiunto al concetto che vogliamo esprimere…oppure no?